Viaggi accessibili alle persone con disabilità

Abbiamo creato una gamma di servizi speciali per persone con disabilità e che richiedono assistenza, in conformità al Regolamento UE 1107/06 relativo ai diritti delle persone con disabilità e mobilità ridotta quando viaggiano in aereo.
Il nostro pacchetto di servizi per passeggeri con mobilità o percezione sensoriale ridotte sui voli diretti da e verso gli Stati Uniti è stato progettato in conformità con la normativa 14 CFR DOT382.

Ecco come prenotare il suo volo

Prenoti il suo volo almeno 48 ore prima della partenza e ci comunichi di che tipo di assistenza ha bisogno, per poter così personalizzare il suo pacchetto di servizi individuale.
Per motivi di sicurezza i passeggeri con percezione sensoriale ridotta o disabilità fisiche non possono selezionare i posti in alcune file specifiche (ad esempio accanto all’uscita d’emergenza). Alcuni posti corridoio sono dotati di braccioli pieghevoli: la preghiamo di informarsi in merito al momento della prenotazione.

In forma scritta, utilizzando il modulo

Utilizzi il modulo per comunicarci il tipo di assistenza richiesto e gli ausili alla mobilità che porterà con sé.

Telefonicamente

Prenoti tramite il Service Center. Informi il personale del nostro call center di qualsiasi esigenza speciale.

Passeggeri con sedia a rotelle o altri dispositivi e ausili per la mobilità

Segnali il tipo di assistenza richiesto e gli ausili alla mobilità che porterà con sé, indicando dimensioni, peso e caratteristiche speciali (ad esempio, sedia a rotelle pieghevole, di tipo sportivo, elettrica) entro 48 ore prima della partenza:

Con Austrian Airlines è possibile trasportare gratuitamente fino a due ausili per la mobilità per passeggero con mobilità ridotta (sedia a rotelle, stampelle o qualsiasi altro tipo di ausilio per la mobilità).

Attenzione

In particolare se sta effettuando la registrazione per telefono, abbiamo bisogno delle seguenti informazioni per garantirle un viaggio senza intoppi:

Grado di limitazione della mobilità

La preghiamo di comunicarci in anticipo il grado di limitazione della sua libertà di movimento. Le tre categorie di sedie a rotelle valide a livello internazionale la aiuteranno a indicare correttamente il livello della sua disabilità.

Categoria di sedia a rotelle Descrizione WCHS: wheelchair steps Il passeggero non può salire o scendere le scale, ma può percorrere brevi distanze a piedi. WCHR: wheelchair ramp Il passeggero ha bisogno della sedia a rotelle solo per coprire lunghe distanze a piedi; può salire le scale autonomamente. WCHC: wheelchair cabin seat Il passeggero necessita sempre di una sedia a rotelle e non può spostarsi in cabina senza aiuto esterno; il passeggero porterà con sé la propria sedia a rotelle.

Peso e dimensioni

Per determinati itinerari o tipologie di aeromobili si applicano limiti di peso o dimensioni più restrittivi. Prima di prenotare la preghiamo quindi di inviarci le date del volo che preferirebbe acquistare e le dimensioni (lunghezza/larghezza/altezza) e il peso del suo ausilio per la mobilità, se la sua sedia a rotelle supera le dimensioni indicate qui di seguito. Saremo felici di verificare le possibilità di trasporto a sua disposizione.

  • Dimensioni: max. 130 x 85 x 70 cm
  • Peso: max. 80 kg

Servizi

In aeroporto

Il nostro personale qualificato e quello dei nostri partner sono a disposizione presso tutti gli aeroporti. Per raggiungere gli arrivi e le partenze offriamo un servizio gratuito di sedie a rotelle.

Anche se ha già effettuato il check-in online, la preghiamo di arrivare al banco check-in almeno 60 minuti prima della partenza per poterle offrire il miglior servizio possibile. Può usare la sua sedia a rotelle pieghevole fino al gate di partenza. Al momento del check-in applicheremo sulla sua sedia a rotelle l’etichetta “Delivery at aircraft” (consegna bagagli sotto bordo) e sarà poi caricata direttamente sull’aeromobile.
Per motivi di sicurezza possono essere applicate limitazioni relative alle sedie a rotelle alimentate a batteria.

In aeroporto sono disponibili diverse opzioni di trasporto per i passeggeri con mobilità ridotta, a seconda delle condizioni locali. Potrebbe essere necessario cambiare sedia a rotelle per raggiungere l’aeromobile dall’aeroporto. Le ricordiamo che non è possibile garantire l’imbarco/lo sbarco dall’aeromobile tramite finger in tutti gli aeroporti in cui operiamo. L’aeromobile potrà essere parcheggio sul piazzale e le operazioni di imbarco/sbarco potranno essere effettuate utilizzando apposite scale.

A bordo

Quasi tutti i posti sono dotati di braccioli mobili che semplificano l’accesso al posto. Per motivi di sicurezza, se desidera applicare una seduta aggiuntiva al posto, è necessario che venga precedentemente testata. In questo caso la preghiamo di contattare il nostro Special Cases Desk.

In linea di principio può scegliere liberamente il posto che soddisfa meglio le sue necessità. Le normative di sicurezza possono però prevedere delle limitazioni: non possiamo offrire, ad esempio, posti in prossimità delle uscite di emergenza.

All’aeroporto di destinazione

Quando arriva all’aeroporto di destinazione la sedia a rotelle le sarà restituita subito dopo lo sbarco o al ritiro bagagli.

Le ricordiamo che non è possibile riconsegnarle immediatamente la sedia a rotelle allo sbarco nei seguenti aeroporti: Billund, Cagliari, Catania, Hannover, Norimberga, Olbia, Palermo e Stoccarda.

In alcuni momenti di maggiore affluenza la consegna della sedia rotelle potrebbe essere leggermente ritardata. Il servizio di sedie a rotelle dell’aeroporto l’aspetterà all’arrivo dell’aeromobile e l’aiuterà a proseguire il suo viaggio.

Passeggeri con percezione sensoriale ridotta

Ci informi sul tipo di assistenza di cui ha bisogno almeno 48 ore prima della partenza per assicurarsi di ricevere il migliore supporto possibile. Quando prenota i biglietti telefonicamente o presso un’agenzia di viaggi, indichi le sue esigenze prima di completare la prenotazione. Può registrare le sue richieste di assistenza anche dopo la prenotazione online.

I nostri passeggeri con problemi di udito o di vista non devono presentare un certificato medico per viaggiare.

Ecco come prenotare il suo volo

Ai passeggeri con problemi di vista o di udito che hanno richiesto assistenza offriamo i seguenti servizi:

  • Assistenza in aeroporto, se richiesta
  • Informazioni individuali in caso di irregolarità nei voli
  • Briefing individuale sulla sicurezza a bordo
  • Il nostro personale sarà inoltre lieto di aiutarla presso la sua destinazione o se ha bisogno di modificare i suoi voli. La accompagnerà all’uscita dell’aeroporto o al gate del suo volo di collegamento.

Passeggeri con disabilità cognitive o intellettuali

I percorsi all’interno degli aeroporti sono spesso lunghi e complicati e i passeggeri possono avere difficoltà ad orientarsi e a comunicare. Anche i controlli di sicurezza e quelli doganali possono causare stress.

Durante il volo, i passeggeri devono seguire le istruzioni di sicurezza fornite dall’equipaggio.

Le capacità di una persona con problemi cognitivi di affrontare le difficoltà non devono essere sovrastimate. Nel caso di problemi specifici che comportano confusione o disorientamento (ad es., Alzheimer), c’è il rischio che un passeggero non segua le istruzioni di sicurezza fornite dagli assistenti di volo. Se il passeggero deve scendere dall’aereo senza assistenza, potrebbe perdere l’orientamento all’interno dell’aeroporto e aumentare il suo stato di confusione. Se questa situazione rappresenta un rischio possibile per il passeggero, consigliamo vivamente che qualcuno lo accompagni durante il viaggio.

Cani da assistenza

Se desidera portare con sé il suo cane da assistenza addestrato, la preghiamo di comunicarcelo durante la prenotazione del suo volo. Per portare a bordo dell’aeromobile il proprio cane da assistenza, è necessario che siano soddisfatti determinati requisiti.

Molti Paesi prevedono normative rigorose in merito alle vaccinazioni degli animali. In assenza dei documenti o dei certificati richiesti, il Paese di destinazione potrebbe vietare l’ingresso al cane. In alcuni Paesi sono in vigore limitazioni sulle importazioni di animali, che includono anche i cani da assistenza. Verifichi in anticipo la presenza di eventuali limitazioni.

Attrezzature per disabili a bordo

La maggior parte dei nostri aeromobili a lungo raggio e la nostra flotta di Airbus sono dotati di toilette accessibili alle persone disabili. A bordo degli aeromobili Boeing 777 e 767 è disponibile una sedia a rotelle che consente di accedere facilmente alla toilette.

Inviandoci una richiesta almeno 48 ore prima della partenza, possiamo fornirle una sedia a rotelle anche a bordo di altre tipologie di aeromobile.

Il nostro personale di cabina sarà lieto di prestare aiuto:

  • per la preparazione dei pasti
  • per l’utilizzo della sedia a rotelle di bordo per accedere alla toilette
  • per l’accesso alla toilette delle persone con mobilità ridotta
  • per riporre il bagaglio a mano e gli ausili
  • per comunicare con passeggeri con problemi di vista o di udito

Ha bisogno di ulteriore supporto? In questo caso le serve un accompagnatore di viaggio che deve avere almeno 18 anni.

Accompagnatori

In alcuni casi è necessaria la presenza di un accompagnatore durante il volo.

Ha bisogno di un accompagnatore:

  • se non è in grado di comprendere le istruzioni di sicurezza fornite dal nostro personale di bordo
  • se non è in grado di procedere autonomamente in caso di evacuazione
  • se ha bisogno di assistenza per mangiare o per usare la toilette

Hidden Disabilities Sunflower

Austrian Airlines ha stretto un accordo di collaborazione con Hidden Disabilities Sunflower.

I passeggeri con disabilità non visibili indossano il simbolo del girasole così da poter segnalare in modo discreto la loro condizione. È un modo per informare le altre persone che potrebbe aver bisogno di aiuto e di un po’ più di tempo per eseguire ogni operazione. Il simbolo del girasole non le garantisce che riceverà un servizio speciale. Tuttavia, le offriremo sempre il massimo supporto possibile per consentirle di viaggiare in totale relax.

Prenotare in modo più semplice con FREMEC, la tessera sanitaria per Frequent Traveller

Ai frequent flyer con ridotta idoneità a volare offriamo la “Frequent Traveller’s Medical Card” (FREMEC), che contiene tutti i dati che ci occorrono per assisterla e sostituisce il modulo di assistenza sanitaria altrimenti necessario per ogni volo. Se vuole saperne di più su FREMEC e desidera registrarsi per ottenere assistenza medica, faccia clic su “Autorizzazione medica a volare”.

Violazione del regolamento

In caso di violazioni al Regolamento (CE) n. 1107/2006 del 5 luglio 2006 sui diritti di passeggeri disabili e con mobilità ridotta che viaggiano a bordo di un aereo, contatti:

Agenzia per i diritti dei passeggeri (APF)
Telefono: +43 1 5050-707-740 (dalle 10:00 alle 12:00, dal lunedì al venerdì)
www.en.apf.gv.at/flug-allgemeines

Normativa statunitense 14 CFR DOT382 sui voli diretti da o per gli Stati Uniti

Questa normativa si applica a tutti i voli che partono da o arrivano in un aeroporto negli Stati Uniti.

Austrian Airlines si impegna a maneggiare con cura la sua sedia a rotelle o il suo scooter (di seguito denominati “ausili alla mobilità”). Nonostante i nostri sforzi, a volte gli ausili alla mobilità potrebbero subire danni o ritardi.

Se ha bisogno di segnalare un danno o un ritardo subito dal suo ausilio alla mobilità durante il viaggio, invii una segnalazione online tramite il link Austrian – Effettui una nuova segnalazione o contatti l’ufficio oggetti smarriti presso l’aeroporto di destinazione.

Può anche richiedere un rimborso delle spese compilando questo modulo:

Inoltre, qualora il suo ausilio alla mobilità non sia stato maneggiato con la dovuta cura, è possibile richiedere l’assistenza di un Complaint Resolution Official (CRO), ossia un membro del nostro personale specificatamente formato che conosce il regolamento delle autorità statunitensi e si occuperà dei suoi problemi.

Gli addetti CRO sono disponibili presso tutte le nostre destinazioni negli Stati Uniti e a Vienna.

Per contattare il personale CRO a Vienna, chiami il numero +43 5 1766-1000 (il call center inoltrerà la sua richiesta al CRO).

Ritardo

In caso di ritardo nella riconsegna dell’ausilio alla mobilità, può scegliere se ritirarlo presso l’aeroporto di destinazione o se farlo consegnare in un luogo a lei comodo, come a casa o in hotel.

Le rimborseremo le spese di trasporto da e verso l’aeroporto che ha sostenuto come conseguenza diretta del ritardo nella riconsegna del suo ausilio alla mobilità. Le potrebbe essere richiesto di presentare una documentazione che confermi i costi sostenuti.

Prestito

Se il suo ausilio è stato gestito in modo errato durante il volo, ha diritto a ricevere da noi una sedia a rotelle in prestito, con personalizzazioni che soddisfino quanto meglio possibile i requisiti funzionali e di sicurezza necessari, mentre attende la restituzione, la riparazione o la sostituzione del suo ausilio. Se ciò non è possibile, può procurarsi un ausilio alla mobilità a noleggio alternativo. Il relativo costo sarà rimborsato entro 30 giorni dall’invio della documentazione a supporto della spesa.

Riparazione o sostituzione

Se il suo ausilio alla mobilità è stato danneggiato o smarrito, potrà scegliere tra le seguenti opzioni:

  1. Lasciare che Austrian Airlines si occupi a proprie spese di far riparare l’ausilio alla mobilità o di sostituirlo con uno equivalente in termini di funzionalità e sicurezza.
     
  2. Effettuare la riparazione o la sostituzione dell’ausilio tramite il suo fornitore preferito. Austrian Airlines avrà la responsabilità di consegnare l’ausilio al suo fornitore preferito e di pagare direttamente il fornitore per le spese che ne derivano.

Rimborso della differenza di prezzo per il biglietto

Se non è in grado di prendere il volo originariamente pianificato perché il suo ausilio alla mobilità non può essere trasportato e il prezzo del biglietto del suo nuovo volo è superiore, le rimborseremo la differenza. Ciò si applica se entrambi i voli avvengono nello stesso giorno, con la stessa linea aerea e tra gli stessi aeroporti.

Per il rimborso, contatti il nostro ufficio addetto al feedback dei clienti al link Assistenza e contatti | Austrian Airlines e inoltri i dati richiesti:

  • dimensioni dell’ausilio alla mobilità
  • prezzo del biglietto per il volo su cui non è stato possibile caricare il suo ausilio alla mobilità
  • prezzo del biglietto per il nuovo volo

Restrizioni per il trasporto degli ausili alla mobilità: dimensioni del portellone dell’aeromobile

Faremo del nostro meglio per trasportare il suo ausilio alla mobilità. Per assicurarsi che il suo ausilio alla mobilità possa passare attraverso il portellone cargo, controlli le dimensioni del portellone del nostro aeromobile:

Tipo di aeromobile Portellone cargo



Larghezza in cm e pollici Altezza in cm e pollici

ATR72-600
(Braathens)

125/49,2

150/59


A220-300
(Air Baltic)

118/46,5

83/32,7



A320/321

182/71,6

120/47,2



B767-300

340/134

170/67



B777-200

269/106

170/67



B787-9

269/106

170/67



EMB 190/195

110/43,3

90/35,4



Si applicano restrizioni di peso sulla flotta Embraer: 80 kg e A220-100/A220-300: 149 kg

Contatti

Ha ulteriori domande o necessita di assistenza? Può contattare il nostro Special Cases Desk via e-mail.1 Ci occuperemo della sua richiesta il più rapidamente possibile.

1 Elaboreremo la sua richiesta il più rapidamente possibile.
I dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per elaborare la sua richiesta. I suoi dati non saranno condivisi con terze parti, a meno che Austrian non sia obbligata a farlo per motivi legali.
Le comunicazioni e-mail con le compagnie aeree del Lufthansa Group non sono crittografate. Si prega di tenerne conto in particolare quando si inviano dati personali, come nome, recapiti o informazioni di viaggio e, soprattutto, di evitare di menzionarli nella riga dell’oggetto.

Ha altre domande?

 

1I dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per elaborare la sua richiesta. I suoi dati non saranno condivisi con terze parti, a meno che Austrian non sia obbligata a farlo per motivi legali.
Le comunicazioni e-mail con le compagnie aeree del Lufthansa Group non sono crittografate. Si prega di tenerne conto in particolare quando si inviano dati personali, come nome, recapiti o informazioni di viaggio e, soprattutto, di evitare di menzionarli nella riga dell’oggetto.